β-HCH – Geografia di un disastro ambientale


β-HCH – Geografia di un disastro ambientale è un’ indagine fotografica su uno dei luoghi più inquinati d’Italia, la Valle del Sacco. Un vasto territorio tra le provincie di Roma e Frosinone, bagnato dal corso del fiume Sacco per oltre 80 km. Saccheggiata, ferita e intossicata da decenni d’inquinamento industriale, sversamenti e interramenti illegali di rifiuti, nel 2005 viene dichiarato lo stato di emergenza socio-economico-ambientale e l’intera area viene riconosciuta come Sito d’Interesse Nazionale, tra i più grandi e complessi del paese. In attesa delle opere di bonifica, attualmente, l’acqua del fiume resta inutilizzabile, come i terreni intorno ad esso interdetti all’agricoltura e gli abitanti continuano ad ammalarsi. L’obiettivo di queste immagini è esaminare e raccontare la storia di un luogo profondamente segnato dal passaggio umano, in un cui lo spazio e il tempo non appaiono mai neutrali. Un paesaggio alterato, sempre più indefinito, in cui le tracce di una feroce industrializzazione e un intensivo sfruttamento del suolo parlano dell’incontrollabile dominio della specie umana sul mondo naturale, del suo bisogno di gestirlo, controllarlo e contenerlo.